Da un’analisi sulle tendenze tecnologiche del 2015, emerge che, oltre al fatto che la tecnologia ha ormai raggiunto livelli altissimi e con un grado di crescita esponenziale, siano proprio i consumatori stessi ad auspicare e immaginarsi autonomamente una vita sempre più connessa, in cui gli oggetti di uso quotidiano possano fra loro integrarsi e comunicare in tempo reale.
Una vera e propria consapevolezza a livello di vision, favorita sicuramente dagli smartphone e dal loro mondo, potenzialmente infinito, di app a disposizione.
Il report ha una base dati globale, ricavata focalizzandosi sugli utenti con uno smartphone dai 15 ai 69 anni provenienti dalle città di Johannesburg, Londra, Città del Messico, New York, Mosca, San Francisco, San Paolo, Shanghai, Sydney e Tokyo. Queste città, dal punto di vista statistico, rappresentano circa 85 milioni di utenti, utilizzatori di Internet su base giornaliera.
Le 5 più importanti macro tendenze che caratterizzeranno il 2015 (e gli anni successivi) sono:
Il futuro in streaming
Il primo posto va al mondo dei contenuti televisivi. Settore questo che sta subendo un cambiamento radicale: accanto infatti al tradizionale modello “via cavo”, è ormai consolidata in molte parti del mondo l’abitudine di guardare la televisione in streaming e, soprattutto, in un sistema multipiattaforma (smartphones, tablet, PC).Tutto questo permette di usufruire dei contenuti potenzialmente ovunque nel mondo e nel momento stesso in cui l’utente decide di farlo. Naturalmente, secondo la logica on-demand, allontanandosi così dalle tradizionali imposizioni della TV. Il 2015 prevede un risultato storico: il superamento dei contenuti in streaming rispetto a quelli della TV tradizionale. Nel 2014, nella fascia di età 16-45 anni, la TV in streaming aveva superato quella tradizionale.
Le case intelligenti
Le città smart
L’intelligenza collettiva e collaborativa diventerà uno dei trend che ci accompagneranno nei prossimi anni, con il 2020 come anno della consacrazione definitiva.
Il portafoglio digitale
I robot domestici
E’ possibile creare ed utilizzare in maniera intelligente i robot per aiutare l’uomo nella vita di tutti i giorni? Più della metà degli intervistati si aspetta che i robot diventino parte della loro quotidianità entro il 2020, aiutando in compiti pratici come la lavanderia, la pulizia della casa, la cucina di piatti semplici, la scelta dell’alimentazione e diventando persino un’ottima compagnia quotidiana.
